Blog

Il mito della vespa non tramonta mai,quindi, perchè non organizziamo un giro proprio il giorno del matrimonio?

La mattina del vostro wedding day, la futura sposa sarà sicuramente impegnata nella fase del “getting ready” con trucco, acconciatura e sarà immersa in discorsi con le amiche di sempre…e voi uomini? Voi futuri mariti, come impiegate il tempo che vi separa tra la sveglia mattutina ed il momento di uscita per recarvi sul luogo della cerimonia? Per il vostro momento di preparazione bastano si e no un’oretta; quindi, proponete un ritrovo con gli amici!

Jeans, occhiali da sole e cappuccino e via….un bellissimo tour in vespa nelle campagne toscane. Dalle Crete senesi alla Val d’Orcia, fino a Cortona. Un tour divertente che vi darà modo di arrivare alla preparazione più carichi che mai!

Ovviamente…il tour in vespa ve lo organizziamo noi.

Ogni matrimonio ha un’impronta particolare e per questo voglio portarvi a conoscere quello che tanti sposi hanno scelto di celebrare negli ultimi anni secondo uno stile “country”.

Il matrimonio country non è, contrariamente a quanto si pensa, qualcosa di poco elegante o estremamente spartano, è  invece un modo per creare un’atmosfera più intima per gli sposi che vogliono festeggiare con parenti e amici, magari meno formale, ma molto particolare e pittoresco.
La Toscana è una delle regioni con le location più indicate che vi illustrerò di seguito e che possono fare da cornice perfetta per un matrimonio country.
La cerimonia di un matrimonio country è adatta a sposi giovani e a quelli che amano la natura e gli animali e vogliono trascorre una giornata all’insegna dello stare insieme come si faceva una volta.

La semplicità però di questo stile per le nozze è solo apparente, perché dietro c’è un grande lavoro tra l’allestimento della location, la cerimonia e tutti gli altri aspetti del matrimonio perché siano rigorosamente a tema.
I colori del matrimonio country sono tutti quelli pastello, con il bianco, il beige e il rosa antico che dominano su tutti.
Le decorazioni della location e del luogo della cerimonia saranno sugli stessi colori con l’uso di utensili e oggetti che caratterizzano la vita di campagna.

Per esempio per i segna posto dei tavoli o per le decorazioni delle sedie e dei banchi dove sarà celebrato il matrimonio, potete usare dei barattoli decorati con pizzi, all’interno dei quali ci saranno fiori di campo fermati con nastrini, corde, canapa. Lo stesso vale per i cestini in vimini, che sono molto deliziosi e che potrebbero anche essere sfruttati per creare una bomboniera country con dentro una confettura, delle castagne o prodotti della terra in genere.
Le idee non mi mancano, se si vuole che il proprio matrimonio country sia perfetto e che trasmetta agli ospiti quel senso di accoglienza antico e spontaneo, con il senso di ospitalità innato di chi viveva nei casali, nelle ville di campagna o in strutture agresti dove c’erano delle comunità o dei clan familiari molto uniti.

Un matrimonio country o “country chic” in Toscana

Questo è quanto di meglio si possa chiedere per gli sposi che hanno scelto questo stile. La Toscana incanta con le sue campagne, le strade delimitate da cipressi, immensi vigneti e filari di vite a perdita d’occhio, oliveti e profumi unici.
E’ in questo quadro che qui e la si trovano delle location davvero uniche come un’antica cantina, un agriturismo, una villa di campagna, un casale gentilizio. Sono tutti luoghi ideali dove ambientare un matrimonio country in Toscana, personalizzando ovviamente l’ambiente con particolari molto caratteristici.

Tra questi, per esempio, ci sono le lanterne in legno anche bianco, appese tra i rami degli alberi o vicino ai portoni, il tableau mariage su una tavola apparentemente grezza decorata con pizzi e ricami, ma che può essere anche la cornice di un vecchio quadro, le ante di una finestra con i nomi scritti sui vetri con un pennarello bianco o una scala con piccoli ripiani per ogni tavolo.

Da qui si passa agli addobbi floreali: margherite, girasoli, fiori di campo, lavanda. Io adoro anche i fiori di camomilla selvatici, che non solo hanno un profumo rilassante, ma sono delicati e molto chic mescolati con altri esemplari.
Per l’arredamento, che deve essere rigorosamente in legno, si possono anche aggiungere dei dettagli come per esempio le balle di fieno sistemate a mo di divani, oppure le botti in bella vista da dove gli invitati possono prendere il vino semplicemente aprendo il rubinetto, oppure barattoli di vetro all’interno dei quali ci saranno dei moccolotti, per illuminare i tavoli con un tocco chic.
Che si tratti di un agriturismo o un casale, l’importante è che rispecchi il desiderio degli sposi di vivere una giornata in piacevole compagnia con i propri cari.

Cosa puoi trovare

L’allestimento sia del luogo della cerimonia per un matrimonio in stile country che della location è fondamentale e i particolari vanno curati nei minimi dettagli.
Come già accennato la scelta di un casale o di una vitta antica nelle campagne della Toscana è molto indicato, ma ci vuole un tocco di distinzione.
Se la cerimonia si svolge all’aperto, mi piace pensare a delle sedie bianche che spiccano in mezzo a un prato verde e alla natura, dove ai piedi di un grande albero il celebrante vi unirà in matrimonio.
Il percorso della sposa può essere segnato da un tappeto di petali o da nastri di velo impreziositi da fiori bianchi e rosa o color carta di zucchero, che lo delimitano.

Tutti gli oggetti che si possono trovare in una vecchia casa di campagna faranno da cornice: le ruote di un carro, un vecchio aratro, i barattoli di latta, i campanacci delle mucche, i setacci, le vanghe e gli attrezzi del mestiere, come i carretti o i contenitori del latte. Insomma tutto deve far pensare a qualcosa di molto rilassante, conviviale, semplice, ma sempre e comunque elegante.
Da questi particolari di distingue un matrimonio country e anche da quelli che possono riguardare l’abbigliamento degli sposi e delle damigelle.
Il matrimonio country in Toscana è una scelta perfetta per una giornata indimenticabile…e noi, conosciamo bene tutto ciò che renderà questo possibile!

Quando decidete di celebrare il matrimonio, una delle domande più frequenti riguarda la scelta del luogo dove celebrare il rito, religioso o civile, in Chiesa o in Comune, all\’aperto oppure no….

 Adesso immaginate un luogo dove il tempo sembra si sia fermato per dar spazio al romantico mondo delle antiche leggende…..bene, nel cuore della Toscana esiste un luogo magico, incantato, sospeso tra mito e leggenda, uno dei luoghi più mistici e architettonicamente spettacolari. Stiamo parlando dell\’Abbazia di San Galgano, nel Comune di Chiusdino, un piccolo paesino sulle colline metallifere a meno di 40 Km da Siena.

UN LUOGO INCANTATO

Di questo complesso, colpisce la Chiesa gotica, e l’adiacente monastero ormai in rovina, ma poco più distante sorge l’eremo circolare  che custodisce la tomba di San Galgano e la “spada nella roccia”, una spada confittata nella pietra, si dcie, dallo stesso Galgano come segno di abbandono della vita dissoluta e di abbraccio a Dio.

Un luogo così mistico, in un paesaggio toscana che tutto il mondo ci invidia, favorisce a ragione la scelta di molti di sposarsi con rito civile previa autorizzazione. Solitamente, celebrare il matrimonio con rito civile può sembrare per molti informale ed asettico, ma in una location come l’Abbazia di San Galgano acquista un significato simbolico….un luogo che vanta un legame così forte tra l’uomo e Dio, tra cielo e terra.

Celebrare il matrimonio all’Abbazia di San Galgano potrebbe essere la cornice perfetta per il giorno più importante della vostra vita!

 

CI SI PUO ‘SPOSARE VERAMENTE OVUNQUE?

La domanda che molti futuri sposi si pongono, prima di decidere la location è questa. E noi vi rispondiamo che è possibile celebrare il vostro matrimonio ovunque!

La cerimonia simbolica, il “blessing”, il matrimonio en plein air, sia in giardino che sulla spiaggia, è un’ispirazione ai matrimoni da favola che abbiamo visto o vediamo nelle soap opera americane, ambientati in giardini meravigliosi, spiagge caraibiche con atmosfere da sogno. Bene, tutto questo è possibile, grazie una perfetta conoscenza delle locations e grazie un’ottima organizzazione del matrimonio.

Sono sempre più numerose le coppie che decidono di celebrare il matrimonio civile nello stesso luogo del ricevimento o di avere la possibilità di sposarsi sulla spiaggia o su un giardino, con alle spalle un panorama bellissimo, oppure in un vigneto, insomma, con una cornice un pò fuori dalle righe! In Italia tutto questo è possibile ma a delle condizioni. Ovviamente si parla di cerimonie simboliche, che non hanno nessuna valenza legale, a parte qualche eccezione, e si tratta soltanto di una riproduzione di un rito civile o religioso già effettuato. Questo però è soltanto un dettaglio e solo voi ne sarete a conoscenza, in quanto tutta la cerimonia sarà strutturata in maniera tale da renderla veramente reale!

Ci sarà l’ingresso della sposa a fianco del padre o del parente più caro, ci saranno le letture, ci sarà lo scambio delle promesse e delle fedi e ci sarà il lancio del riso e dei petali per festeggiare la vostra unione…..

Ovviamente, noi, vi affiancheremo nella riuscita di tutto questo!